Guida ai finanziamenti per il cambiamento climatico
Il finanziamento di azioni per contrastare il cambiamento climatico ha assunto negli ultimi anni una peculiare rilevanza a livello globale. La società civile chiede ogni giorno più informazioni e...
View ArticleCina a una svolta sull’ambiente?
Adattamento e mitigazione sono le parole d’ordine che muovono le azioni nazionali ed internazionali di chi si adopera per contrastare il cambiamento climatico e indirizzare lo sviluppo verso azioni più...
View ArticleTibet, il tetto del mondo vittima del global warming
Parlando di riscaldamento globale, i primi pensieri vanno senza ombra di dubbio ai due poli terrestri. Tuttavia esiste un’altra regione in cui i cambiamenti climatici stanno creando preoccupanti...
View ArticleL’Iran al centro dell’attenzione della 68° Assemblea Generale delle NU
24 settembre 2013, prende avvio la 68° sessione annuale del dibattito in seno all’Assemblea Generale dell’ONU, il principale organo rappresentativo e deliberativo delle Nazioni Unite. Un importante...
View ArticleItalia-Arabia Saudita: guardando al futuro dopo 80 anni di relazioni
Il primo ottobre 2013 sono iniziati a Roma i festeggiamenti per gli 80 anni dallo stabilimento dei primi rapporti diplomatici tra Italia e Arabia Saudita. Era il 10 febbraio 1932 quando a Djedda...
View ArticleEnergia rinnovabile e MENA. L’interesse degli Emirati Arabi Uniti
È in corso a Daegu (Corea del Sud) la 22° edizione del World Energy Congress (13-17 ottobre 2013), l’importante appuntamento triennale del World Energy Council (WEC), il principale network indipendente...
View ArticleRussia-Egitto-USA: amici, nemici, conoscenti
Era il 1972 quando la storica alleanza tra Egitto e URSS iniziava ad incrinarsi. L’allora presidente Anwar al-Sadat, con l’intento di vendicare la sconfitta del 1967, decise di capovolgere il sistema...
View ArticleIsraele: fare di necessità virtù
Negli ultimi giorni Netanyahu ha lanciato alcuni segnali che a prima vista farebbero ben sperare per lo stabilimento di una relazione pacifica tra Israele e Palestina. Tuttavia questa linea politica...
View ArticleCosì l’Italia prova a rafforzare la partnership energetica con l’Africa
Lo sviluppo dell’Africa rappresenta uno dei punti di evoluzione globale di maggiore interesse, soprattutto per i businessmen legati al settore energetico. È su questo solco che si muove l’Iniziativa...
View ArticleTutte le novità dell’Africa Energy Outlook dell’Aie
In anteprima mondiale a Roma arriva l’Africa Energy Outlook dell’Agenzia Internazionale dell’Energia che sarà presentato domani. È la prima pubblicazione di settore che offre un’immagine complessiva...
View ArticleIdee e proposte dell’Iniziativa Italia-Africa organizzata dalla Farnesina
La Farnesina ha ospitato una due-giorni di incontri con ministri e responsabili del settore energia di 19 paesi africani. Oltre alla presentazione dell’Africa Energy Outlook dell’AIE, al centro delle...
View ArticleTutti i passi nella cooperazione energetica Italia-Africa. Parla Marras (Esteri)
L’Italia è in prima linea per rilanciare i rapporti con i Paesi dell’Africa subsahariana. Nel 2013 ha dato vita all’Iniziativa Italia-Africa per approfondire relazioni politiche e cooperazioni...
View ArticleVi spiego cosa accade nel mercato mondiale dell’energia. Parla Birol (Aie)
Ogni anno l’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) pubblica il più autorevole studio del mercato energetico mondiale, fornendo dati e prospettive di un settore strategico per le attività umane....
View ArticleAgenda energia e ambiente del Consiglio Europeo, tutti i dettagli
Il 23 e 24 ottobre il Consiglio Europeo è chiamato ad esprimersi sull’indirizzo politico da seguire per i prossimi 15 anni in campo energetico e ambientale. Una decisione che, considerata la situazione...
View ArticleEcco il nuovo accordo europeo su energia e clima
Dopo molte ore di negoziato, l’ultimo Consiglio presieduto da Van Rompuy ha raggiunto l’accordo europeo sul clima e l’energia con scadenza 2030. L’opposizione di alcuni Paesi dell’est, Polonia in prima...
View ArticleEnergia, come cambiano le relazioni tra Europa e Nord Africa
Il Mediterraneo rappresenta per l’Europa una sfida e allo stesso tempo un’opportunità di sviluppo, non solo in termini di gestione dei flussi migratori, ma anche in riferimento al potenziamento e...
View ArticleA Lima si prepara l’accordo sul clima in attesa di Parigi 2015
Si chiude venerdì 12 dicembre la ventesima Conferenza delle Parti (Cop20) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite per i Cambiamenti Climatici (UNFCC). Il principale obiettivo di questi incontri,...
View ArticleCome cambierà la domanda di energia. Report Aie
L’Agenzia internazionale dell’energia ha di recente pubblicato il suo ultimo World Energy Outlook, presentato in Italia presso la sede di Eni lo scorso 10 dicembre. Per la prima volta l’agenzia non si...
View ArticlePetrolio, ecco quanto guadagneranno i Paesi importatori dal calo del prezzo
Il settore energetico costituisce uno degli elementi cardine nell’equilibrio globale. La necessità di approvvigionamenti è alla base delle relazioni internazionali, sia in senso politico che economico....
View ArticleI gesuiti e la globalizzazione. Parla John J. Degioia (Georgetown University)
La Georgetown University di Washington da oltre 200 anni rappresenta nel cuore del centro politico americano lo spirito di dialogo interculturale e interreligioso dell’Ordine dei Gesuiti, e tramite il...
View Article